Pesca Sportiva

Pesca Sportiva

La mattina di Domenica 17 Gennaio 2021 si terrà una gara di pesca!

Regolamento del Lago


Le seguenti esche sono sia consentite per l’innesco all’amo sia per la pasturazione:

Bachini / Bigattini
Orsetti
Mais
Lombrichi

È invece vietato l’uso sia per innesco che per la pasturazione di:

Tutti i tipi di pasture
Pellet
Pane
Pasta cotta

Consentito l’utilizzo di ogni tipo di lenza eccetto quelle trecciate. Mentre per l’amo è consentito l’utilizzo senza ardiglione e di misura massima “6“.

Una volta catturato il pesce, rilasciarlo immediatamente evitando inutili e dannosi maltrattamenti. Evitare quindi il trattenimento del pesce in reti e nasse al di fuori delle gare.

All’occorrenza evitare di utilizzare stracci o panni asciutti. Meglio bagnati o umidi.

Regolamento del Lago






Le seguenti esche sono sia consentite per l’innesco all’amo sia per la pasturazione

Bachini / bigattini
Mais
Camole
Orsetti
Lombrichi

È invece vietato l’uso di pasture ed esche quali pellet e pane.

Consentito l’utilizzo di ogni tipo di lenza eccetto quelle trecciate.

Una volta catturato il pesce, rilasciarlo immediatamente evitando inutili e dannosi maltrattamenti.

All’occorrenza evitare di utilizzare stracci o panni asciutti. Meglio bagnati o umidi.

I pesci

Carpa comune o Regina

Tre Laghi del Mugello Carpa Reina Pesca Sportiva

La carpa comune, chiamata anche carpa regina o carpa reina in Toscana, è una carpa con il corpo completamente ricoperto da squame, ovaloide e dal dorso convesso mentre sulla bocca retrattile, priva di denti, possiamo trovare 4 barbigli.
La carpa comune o regina è onnivora, quindi si nutre sia di insetti e lombrichi che di cibo vegetale. Il suo territorio di caccia è sia in superficie che sul fondo dello specchio d’acqua dove, smuovendo il fondale, localizza grazie ai suoi barbigli il cibo.
Per la pesca sportiva a questo tipo di carpa è consigliato l’uso del mais sia in superficie, dove si può utilizzare la tecnica di pesca all’inglese, che a fondo dove ledgering o carpfishing sono le tecniche più utilizzate.
Le dimensioni di questa carpa possono variare dai 30 ai 60 centimetri di lunghezza e dai 3 ai 35 kg di peso.

Carpa a specchi

Tre Laghi del Mugello Carpa a Specchio

La carpa a specchi si differenzia dalla carpa comune dalla quasi assenza di squame, quindi un corpo liscio, che invece si presentano in poca quantità, di forma irregolare e in zone localizzate del corpo, solitamente alla fine del corpo, poco prima della coda, e nella zona dorsale. Anche questa specie di carpa possiede due coppie di barbigli sulla bocca retrattile ed è sprovvista di denti.
La carpa a specchi è onnivora, come la carpa comune, quindi si nutre anch’essa sia di insetti e lombrichi che di cibo vegetale e condivide anche lo stesso territorio di caccia.
Per poter riuscire a catturare questo tipo di carpa è consigliato l’uso del mais sia in superficie, dove si può utilizzare la tecnica di pesca all’inglese, che a fondo dove ledgering o carpfishing sono le tecniche più utilizzate.
Anche le dimensioni di questa varietà di carpa sono come quella della carpa comune ovvero fra i 30 e 60 centimetri di lunghezza e un massimo di 35 kg di peso.

Carpa amur o erbivora

Tre Laghi del Mugello Carpa Amur

La carpa amur, chiamata anche carpa erbivora, è una carpa con il corpo completamente ricoperto da squame, allungato e affusolato più schiacciato verso la coda, la bocca retrattile è priva di barbigli e denti.
La carpa amur o erbivora si nutre di alghe e piante infestanti, quindi il suo territorio di caccia è prevalentemente sul fondale.
Le tecniche che possiamo utilizzare per catturare questo tipo di carpa sono, anche qui, la tecnica all’inglese oppure ledgering o carpfishing.
Predilige esche vegetali come mais, formaggino o ceci.
Le dimensioni di questa carpa possono raggiungere i 120 centimetri di lunghezza e i 40 kg di peso.

Carpa cuoio

Tre Laghi del Mugello - Carpa Cuoio

La carpa cuoio prende il suo nome dalla totale assenza di squame , quindi il suo corpo risulterà liscio, e da un colore solitamente tendente al verde ottone con pinne solitamente di colore oro o oliva e la bocca è dotata di 4 barbigli sprovvista di denti.
La carpa cuoio è onnivora, quindi si nutre sia di insetti e lombrichi che di cibo vegetale. Il suo territorio di caccia è sia in superficie che sul fondo dello specchio d’acqua.
Le tecniche di pesca sportiva che possiamo utilizzare per catturare questo tipo di carpa sono
ledgering o carpfishing, ma anche all’inglese non è una cattiva scelta.
Per quanto riguarda le esche da utilizzare, il mais è la scelta migliore.

Cavedano europeo

Tre Laghi del Mugello - Cavedano

Il cavedano europeo ha il corpo affusolato ricoperto da squame argentate le quali sono bordate da un colore più scuro mentre sul ventre ha un colore più chiaro e delicato. Possiede delle pinne dal colore giallastro e rossastre mentre la sua una bocca è grande sprovvista di denti.
È una specie che nasce onnivora, ma quando diventa adulto inizia anche a cacciare piccoli pesci. Il suo territorio di caccia è sia in superficie che sul fondo.
Le tecniche che possiamo utilizzare per catturare il cavedano sono all’inglese oppure a ledgering.
Per quanto riguarda le esche da utilizzare, i bachi o il lombrico è la scelta migliore, ma anche il mais risulta anche questa volta una scelta valida.
Le dimensioni di questa specie di cavedano raggiungono i 60 centimetri di lunghezza e un massimo di 4kg di peso.

Pesce gatto

Tre Laghi del Mugello - Pesce Gatto

Il pesce gatto ha un corpo robusto e tozzo dal colore scuro, è dotato di una grande testa e di una grande bocca sulla quale ci sono 8 barbigli ( comunemente detti baffi ) molto sviluppati. Possiede un grande aculeo sulla pinna dorsale e due minori sulle pinne pettorali.
È una specie definita “spazzina” poiché la sua dieta comprende larve, insetti e uova fino ad arrivare a pesci, sia vivi che morti, quando diventa adulto. Il suo territorio di caccia è prevalentemente sul fondo.
Le tecniche che possiamo utilizzare per catturare il pesce gatto sono tutte quelle che ci portano ad avere la nostra esca sul fondo.
Per quanto riguarda le esche da utilizzare, i bachi o il lombrico è la scelta migliore.
Le dimensioni del pesce gatto raggiungono i 60 centimetri di lunghezza e 3kg di peso.

Carpa comune o Regina

Tre Laghi del Mugello Carpa Reina Pesca Sportiva

La carpa comune, chiamata anche carpa regina o carpa reina in Toscana, è una carpa con il corpo completamente ricoperto da squame, ovaloide e dal dorso convesso mentre sulla bocca retrattile, priva di denti, possiamo trovare 4 barbigli.
La carpa comune o regina è onnivora, quindi si nutre sia di insetti e lombrichi che di cibo vegetale. Il suo territorio di caccia è sia in superficie che sul fondo dello specchio d’acqua dove, smuovendo il fondale, localizza grazie ai suoi barbigli il cibo.
Per poter riuscire a catturare questo tipo di carpa è consigliato l’uso del mais sia in superficie, dove si può utilizzare la tecnica di pesca all’inglese, che a fondo dove ledgering o carpfishing sono le tecniche più utilizzate.
Le dimensioni di questa carpa possono variare dai 30 ai 60 centimetri di lunghezza e dai 3 ai 35 kg di peso.

Carpa a specchi

Tre Laghi del Mugello Carpa a Specchio

La carpa a specchi si differenzia dalla carpa comune dalla quasi assenza di squame, quindi un corpo liscio, che invece si presentano in poca quantità, di forma irregolare e in zone localizzate del corpo, solitamente alla fine del corpo, poco prima della coda, e nella zona dorsale. Anche questa specie di carpa possiede due coppie di barbigli sulla bocca retrattile ed è sprovvista di denti.
La carpa a specchi è onnivora, come la carpa comune, quindi si nutre anch’essa sia di insetti e lombrichi che di cibo vegetale e condivide anche lo stesso territorio di caccia.
Per poter riuscire a catturare questo tipo di carpa è consigliato l’uso del mais sia in superficie, dove si può utilizzare la tecnica di pesca all’inglese, che a fondo dove ledgering o carpfishing sono le tecniche più utilizzate.
Anche le dimensioni di questa varietà di carpa sono come quella della carpa comune ovvero fra i 30 e 60 centimetri di lunghezza e un massimo di 35 kg di peso.

Carpa amur o erbivora

Tre Laghi del Mugello Carpa Amur

La carpa amur, chiamata anche carpa erbivora, è una carpa con il corpo completamente ricoperto da squame, allungato e affusolato più schiacciato verso la coda, la bocca retrattile è priva di barbigli e denti.
La carpa amur o erbivora si nutre di alghe e piante infestanti, quindi il suo territorio di caccia è prevalentemente sul fondale.
Le tecniche che possiamo utilizzare per catturare questo tipo di carpa sono, anche qui, la tecnica all’inglese oppure ledgering o carpfishing.
Predilige esche vegetali come mais, formaggino o ceci.
Le dimensioni di questa carpa possono raggiungere i 120 centimetri di lunghezza e i 40 kg di peso.

Carpa cuoio

Tre Laghi del Mugello - Carpa Cuoio

La carpa cuoio prende il suo nome dalla totale assenza di squame , quindi il suo corpo risulterà liscio, e da un colore solitamente tendente al verde ottone con pinne solitamente di colore oro o oliva e la bocca è dotata di 4 barbigli sprovvista di denti.
La carpa cuoio è onnivora, quindi si nutre sia di insetti e lombrichi che di cibo vegetale. Il suo territorio di caccia è sia in superficie che sul fondo dello specchio d’acqua.
Le tecniche che possiamo utilizzare per catturare questo tipo di carpa sono ledgering o carpfishing, ma anche all’inglese non è una cattiva scelta.
Per quanto riguarda le esche da utilizzare, il mais è la scelta migliore.

Cavedano europeo

Tre Laghi del Mugello - Cavedano

Il cavedano europeo ha il corpo affusolato ricoperto da squame argentate le quali sono bordate da un colore più scuro mentre sul ventre ha un colore più chiaro e delicato. Possiede delle pinne dal colore giallastro e rossastre mentre la sua una bocca è grande sprovvista di denti.
È una specie che nasce onnivora, ma quando diventa adulto inizia anche a cacciare piccoli pesci. Il suo territorio di caccia è sia in superficie che sul fondo.
Le tecniche che possiamo utilizzare per catturare il cavedano sono all’inglese oppure a ledgering.
Per quanto riguarda le esche da utilizzare, i bachi o il lombrico è la scelta migliore, ma anche il mais risulta anche questa volta una scelta valida.
Le dimensioni di questa specie di cavedano raggiungono i 60 centimetri di lunghezza e un massimo di 4kg di peso.

Pesce gatto

Tre Laghi del Mugello - Pesce Gatto

Il pesce gatto ha un corpo robusto e tozzo dal colore scuro, è dotato di una grande testa e di una grande bocca sulla quale ci sono 8 barbigli ( comunemente detti baffi ) molto sviluppati. Possiede un grande aculeo sulla pinna dorsale e due minori sulle pinne pettorali.
È una specie definita “spazzina” poiché la sua dieta comprende larve, insetti e uova fino ad arrivare a pesci, sia vivi che morti, quando diventa adulto. Il suo territorio di caccia è prevalentemente sul fondo.
Le tecniche che possiamo utilizzare per catturare il pesce gatto sono tutte quelle che ci portano ad avere la nostra esca sul fondo.
Per quanto riguarda le esche da utilizzare, i bachi o il lombrico è la scelta migliore.
Le dimensioni del pesce gatto raggiungono i 60 centimetri di lunghezza e 3kg di peso.

Pesca Sportiva Pesca Sportiva Pesca Sportiva Pesca Sportiva Pesca Sportiva Pesca Sportiva Pesca Sportiva Pesca Sportiva Pesca Sportiva Pesca Sportiva Pesca Sportiva 
Regolamento Regolamento Regolamento Regolamento Regolamento Regolamento Regolamento Regolamento Regolamento Regolamento Regolamento Regolamento Regolamento Regolamento Regolamento
Lago Lago Lago Lago Lago Lago Lago Lago Lago Lago Lago Lago Lago Lago